venerdì 27 settembre 2013

La Calabria al Seatrade Europe di Amburgo, nuovi arrivi nei porti crocieristici

Grazie alla realizzazione del Masterplan sulla portualità, la Regione Calabria ha individuato quattro porti dedicati alla crocieristica (Crotone, Corigliano, Vibo Valentia e Reggio Calabria), riscuotendo un notevole interesse da parte delle più importati compagnie internazionali di navigazione turistiche, sempre attratte da nuove mete da offrire ai propri clienti. I contatti già avviati negli ultimi anni dalla Regione, anche grazie alla collaborazione con l'Autorità Portuale di Gioia Tauro, hanno consentito di rendere costanti i rapporti con le compagnie, con gli altri porti italiani e con numerosi operatori del settore, garantendo una programmazione certa di arrivi nella nostra regione.  La collaborazione con il Venezia Terminal Passeggeri, tra le più importati società internazionali, sta garantendo alla Calabria un positivo scambio di informazioni tecniche ed esperienze, necessarie per una regione che ha iniziato da qualche anno a investire in questo settore.


Nelle prossime settimane sono previsti quattro arrivi in Calabria, nel porto di Crotone, il 14, 22, 25 e 28 ottobre, si tratta di navi molto eleganti, che porteranno complessivamente oltre duemila turisti. Tra le tante notizie di cronaca di Crotone quasi tutte negative, ora ne arriva una molto buona. Proseguono i contatti per coinvolgere nuove compagnie, dal 28 al 30 settembre sarà presente in Calabria un rappresentante della Azamara Cruiser (gruppo Royal Caribbean) per visitare le principali località turistiche della Calabria. Nel 2014, inoltre, sono già stati garantiti gli arrivi delle compagnie: Kristina Cruise, Thomson Holiday, Seabourn, Peter Delimann e FTI Cruiser. Il settore del turismo crocieristico rappresenta per la Calabria una notevole occasione di sviluppo, proprio per questo il 25 ottobre, una delegazione della Regione Calabria sarà a Livorno in occasione dell'Italia Cruise day, per un momento di confronto con tutti gli addetti del settore.

Sarà quindi importante avere con noi gli operatori della crocieristica calabrese. Anche in quell'occasione vorremmo rappresentare le grandi potenzialità dei porti calabresi, cercando di continuare a sviluppare quest'attività, così come voluto con determinazione dal presidente Scopelliti sin dal suo insediamento. Consideriamo che questo settore turistico in Calabria, fino al 2011, era totalmente inesistente".